Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Pasta al forno con ragù senza glutine
- Difficoltà Media
- Dosi per 4 persone
- Preparazione 120 minuti
Ingredienti
- 400 grammi di rigatoni senza glutine
- 300 grammi di Carne bovina (macinata grossa e mista, trita di manzo)
- 1 – 2 cipolle dorate
- 50 – 100 grammi di carote
- 150 grammi di pancetta
- 300 grammi di passata di pomodoro (oppure ragù pronto)
- 50 grammi di sedano
- 10 cl di vino rosso
- Pepe nero quanto basta
- Olio Extravergine di Oliva
- Sale fino
- Pangrattato
- Provola affumicata 150 grammi (o mozzarella)
- Parmigiano 100 grammi
- 2 spicchi d’aglio
Questi sono gli ingredienti per preparare il ragù alla bolognese autentico nella sua versione al forno, un piatto suggestivo perfetto per i giorni di festa che consacra le grandi mangiate con amici, in famiglia e con il partner.
La preparazione della pasta al forno con ragù senza glutine è di media difficoltà, ma solo perché il processo di cottura del ragù dura 2 ore. Per il resto, questa è una ricetta succulenta simbolo della domenica e dei giorni da ricordare, sono presenti anche varianti vegetariane ed è possibile lavorare di fantasia con gli ingredienti.
Preparazione della pasta al forno con ragù senza glutine
- Il primo passo per la preparazione della pasta al forno con ragù senza glutine è il soffritto.
- Tagliare la pancetta e le cipolle a piccoli pezzi, versare l’olio nella pentola e cuocere a fuoco lento la cipolla fino a quando non diventa dorata.
- Aggiungere uno spicchio d’aglio intero e tagliare l’altro spicchio a fette sottili, in modo che si sciolgano nel soffritto.
- Dopo circa 10 minuti, bisogna aggiungere la pancetta, intanto si può iniziare a tagliare sedano e carote oppure tritare il tutto in piccoli pezzi.
- Appena la pancetta è rosolata alla perfezione, aggiungere le verdure in pentola e continuare la cottura sempre a fuoco basso.
- Mescolare il tutto per far amalgamare gli ingredienti e lasciare stufare per circa 5 – 7 minuti. A questo punto è possibile aggiungere la carne macinata. In questo momento bisogna alzare la fiamma e mescolare con calma, la carne dovrà cuocere lentamente.
- Appena si raggiunge la cottura, bisogna sfumare con il vino rosso. Attendere fino alla completa evaporazione e aggiungere la passata di pomodoro in pentola.
- Ora è possibile salare il sugo a seconda dei gusti, abbassare la fiamma e attendere l’ebollizione e girare con un mestolo per amalgamare il tutto. La cottura del ragù deve proseguire per 2 ore circa.
- Quando il ragù sarà pronto è arrivata l’ora di cuocere la pasta, è possibile usare i rigatoni senza glutine o le penne rigate.
- Scolare la pasta quando raggiunge la cottura desiderata (si consiglia di prepararla al dente) e aggiungere pangrattato senza lattosio (oppure nutrifree) mescolando per far amalgamare il tutto.
- Tagliare la provola affumicata o la mozzarella in piccoli pezzi e aggiungere il tutto alla pasta insieme al ragù. Mescolare per due minuti.
- Adesso è arrivato il momento di aggiungere un po’ di pepe, salare ulteriormente se è necessario.
- Metti tutto in una teglia e lascia cuocere in forno per 20 minuti a 180 – 200 gradi, controllando che la pasta al forno con ragù non si bruci.
- Lasciare riposare e raffreddare per 10 minuti, poi servire in tavola non troppo caldo.
Consigli
È possibile conservare la pasta al forno con ragù senza glutine in frigo e consumarla il giorno dopo, facendo attenzione che non trascorrano più di 24 ore dalla cottura.
Se hai bisogno di ridurre i tempi di preparazione puoi utilizzare il ragù di carne presente nel nostro shop, in questo modo risparmierai 2 ore e la tua pasta al forno con ragù sarà pronta in soli 30 minuti.
Per chi vuole sperimentare è possibile aggiungere la besciamella di riso bio-vegana, ingrediente utile soprattutto per chi è vegetariano e vuole preparare la pasta al forno con ragù senza carne.